Nel villaggio esite già un orto comunitario di circa 2 ettari di terreno. Tutti i pozzi sono scavati a mano e per questo poco profondi e insicuri. La richiesta continua ...
Il villaggio di kouroundji si trova ad una ventina di chilometri da Kita in direzione Bamako. Nel nostro ultimo viaggio di marzo, abbiamo incontrato la popolazione. Un primo beneficio continua ...
In Burkina Faso soprattutto l'istruzione primaria è da tutti riconosciuta come fondamentale, per questo motivo anche nei villaggi più remoti possono esserci dei maestri e delle rudimentali strutture scolastiche, continua ...
Il villaggio di Nadiagou, si trova nel comune di Pama, sulla frontiera tra il Benin e il Burkina Faso. Dista circa 200 km dalla prima città importante, Fada n'Gourma. continua ...
La comunità Peul del Benin ha un tasso di analfabettismo elevatismo, il 90% a fronte del 75% della media nazionale. Questo è anche conseguenza della loro principale attività, quella di allevatori nomadi che li ha tenuti da sempre ai margini della società.
I corsi di alfabetizzazione per questa comunità rappresentano la porta di accesso a qualsiasi processo di sviluppo sociale successivo.
Il Villaggio di Tchakifaka è costituito principlmente da pastori Peul, le donne sono molto attive, portano avanti la produzione e la vendita di formaggio ottenuto da latte di mucca con caglio vegetale alla cui preparazione abbiamo assistito con molto piacere, l'unico formaggio di produzione nel raggio di centinaia di km.
Progetto attivato in collaborazione con Jean di Potalmen ONG che ci ha introdotto nel villaggio, altrimenti difficilmente accessibile agli stranieri. Questa associazione lavoro principalmente con questa etnia nella regione di Atacorà/Donga.
Il villaggio ha dimostrato subito un estremo interessamento al programma di alfabetizzazione, i Peul possiedono la maggior ricchezza dello stato del Benin in bestiame ma sono anche l'etnia con il maggior tasso di analfabetismo.
I![]() |
![]() |
Gennaio 2011
A causa di un cambiamento nei piani di alfabetizzazione, il progetto finanziato lo scorso hanno partirà a febbraio. Ci hanno assicurato che tutto procederà come stabilito.
Gennaio 2010 - Abbiamo verificato che hanno partecipato al corso di alfabetizzazione 20 persone, di cui 12 donne. Soltanto 14 hanno passato gli esami finali, di cui 6 donne. Un bel risultato. La struttura non era presente, ci hanno detto di averla costruita, ma che è stata poi distrutta dalle successive pioggie e dal vento. Prima dell'inizio del prossimo corso ne realizzeranno un'altra. |
Gennaio 2010 - A febbraio inizierà il secondo livello di alfabetizzazione, che prevede un approfondimento rispetto al primo: scrivere meglio e fare di conto fino a 100.
Le lezioni si terranno per 3 mesi, febbraio, marzo e aprile, tutti i giorni, tranne il giorno di mercato, dalle 14 alle 17. In maggio ci saranno le valutazioni. Visto il successo del primo corso, abbiamo deciso di collaborare ancora con la ONG Potalmen, per l'organizzazione del secondo.
Quest'anno inizieranno due corsi: 1 livello per i nuovi e coloro che non hanno passato gli esami, e 2 livello per gli altri.
Donatore | Importo | Attività | ||
---|---|---|---|---|
Sostenitori Gente d'Africa | ha donato | € 310,00 | per | Corso di I livello |
Sostenitori Gente d'Africa | ha donato | € 275,00 | per | Corso di II livello |